Dal 18 al 31 ottobre 2024 un gruppo di 15 studenti delle classi 5 indirizzo SIA, AFM e GRAF, accompagnati dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Laura Flagella e dalle docenti prof.sse Anna Maria Giannini e Maria Giuseppa Vavalle, ha partecipato ad una esperienza formativa a Bruxelles in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Belga nell’ambito del progetto PON-PCTO “Stage in Europa con la CCIB”.

Durante lo stage presso la CCIB, dopo i saluti di benvenuto dalla vice segretaria dott.ssa Nora Serrani, gli studenti divisi per gruppi di lavoro, hanno ideato una start up redigendo un business canvas e una presentazione a supporto dell’efficacia della proposta.

Un’altra attività ha visto i ragazzi impegnati nel formulare idee innovative per il rebranding della piattaforma per il conseguimento di un master post laurea “IMES” e diventare consulenti di politiche dell’UE e project manager. A tal fine il Desk Europeo della Camera di Commercio Italo-Belga collabora con l’Istituto di Studi Europei dell’Università Cattolica di Lovanio. Nella seconda settimana i ragazzi hanno formulato proposte di internazionalizzazione di aziende del nostro territorio che vogliono proporsi nel mercato belga. Tutte le proposte sono poi state presentate e discusse con i tutor dello stage alla presenza del segretario della CCIB dott. Giorgio De Brin che si è complimentato e ha apprezzato i  lavori degli studenti.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare le sedi delle Istituzioni europee: Parlamento, Commissione e Comitato delle Regioni. Al Parlamentarium i ragazzi hanno partecipato al  ‘gioco di ruolo’ dove, divisi per gruppi politici di fantasia, si sono immedesimati nel ruolo degli eurodeputati simulando l’iter per l’approvazione di una direttiva della Commissione Europea.

In tutto questo si inseriscono visite alle città di Anversa e Bruges

e la scoperta della città di Bruxelles con i suoi luoghi iconici come la Grand Place, l’Atomium, il quartiere Marolles.

L’esperienza è stata davvero entusiasmante, un’occasione per comprendere a fondo il funzionamento dell’Unione Europea oltre che un momento di crescita personale e di arricchimento di nuove conoscenze e competenze.