
Nella giornata del 24 novembre 2022, le classi 4A SIA e 1A BIOTECNOLOGIE, hanno partecipato alla giornata F.A.I. (Fondo per l’Ambiente Italiano) accompagnati dalle docenti Giannini Anna Maria e Parracino Angela.
Nel corso di queste giornate vengono proposte visite a tema artistico-storico che permettono di prendere consapevolezza dell’immenso e variegato patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. È possibile visitare palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca.
Nella foto gli alunni della 4A SIA con le prof.sse Giannini, De Angelis e Parracino
Le giornate sono svolte in compagnia di ragazzi che illustrano la storia e i dettagli accattivanti delle opere rendendo partecipi ed interessati i visitatori delle bellezze che si stanno osservando. Nel corso della mattinata, i ragazzi sono stati accompagnati presso la chiesa di San Bartolomeo di Lucera. Oggi rappresenta la cappella del Convitto Nazionale e dal 1300 ha subito molte trasformazioni e, pur avendo perduto parte dello stile originale, conserva pregevoli tele seicentesche del Solimena e del De Mura. Quattro ragazzi hanno guidato le classi in questo percorso descrivendo accuratamente la struttura, l’utilizzo a cui era destinata anticamente in confronto a quello attuale e tutte le opere presenti al suo interno.

I ragazzi sono rimasti affascinati poiché pochi dipinti hanno raccontato davvero tanto attraverso i colori e le tecniche utilizzate e i momenti rappresentati. È possibile affermare quindi che le giornate F.A.I. sono un evento unico a cui partecipare.
Michela Giannini, IV A SIA