Un viaggio tra innovazione e umanità
L’entusiasmo degli studenti è stato palpabile durante il Festival della Scienza, svoltosi dal 24 al 26 febbraio 2025 presso l’ITET “Vittorio Emanuele III”. Un evento che ha saputo intrecciare tecnologia, salute e riflessione sociale, regalando un’esperienza memorabile a tutti i partecipanti del PiGreco Day, progetto sponsorizzato dal PNRR e guidato dalle docenti Elisa Scrocco e Francesca Massenzio.
Il primo giorno – il 24 febbraio – è toccato alla “Intelligenza Artificiale: semplicità e innovazione”. La manifestazione ha preso il via con un affascinante incontro dedicato agli interventi legati all’Intelligenza Artificiale. I ricercatori del prof. Luca Grilli dell’UniFg hanno saputo rendere accessibili anche i concetti più complessi, mostrando applicazioni pratiche che hanno catturato l’interesse degli studenti. La dimostrazione di come la scienza possa essere tradotta in soluzioni quotidiane ha affascinato e incuriosito i giovani partecipanti.

Il giorno successivo è stato dedicato a “Respiri di Scienza: esplorare la salute”, guidato dalla dott.ssa Soccio. Un’esperienza immersiva che ha visto gli studenti analizzare l’aria espirata, scoprendo come questa possa fornire preziose informazioni sullo stato di salute e sull’ambiente circostante. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati, come il Mistral e le tecniche di laboratorio, i ragazzi hanno potuto toccare con mano il connubio tra scienza e tecnologia.

L’ultimo giorno è stato dedicato a “Narrazione e empatia: le Medical Humanities in Azione”. Il Festival si è concluso, infatti, con il laboratorio condotto dal dott. Paglialonga: un momento di grande impatto emotivo che ha spinto gli studenti a condividere storie personali, favorendo empatia e riflessione. L’attività ha sottolineato l’importanza di costruire una società più inclusiva, allineandosi perfettamente con il tema centrale del festival “Orizzonti”.

Il Festival della Scienza 2025 si è rivelato un’opportunità straordinaria per ispirare le giovani menti, coniugando sapere scientifico e valori umani. Un’esperienza che resterà a lungo nei ricordi e nei cuori di tutti i partecipanti.
di Gabriele Iodice e Giorgio Avegnano
layout foto a cura di Serena Carlone, Federica Fiorillo